Gruppo FS, Sicilia: nuova sala operativa e moderne tecnologie per la circolazione

Attivato a Palermo il Sistema di Comando e Controllo Multistazione (SCCM). Una tecnologia di supervisione e regolazione tra le più avanzate per la rete ferroviaria siciliana. Investimento di 9,5 milioni di euro

Palermo, 14 aprile 2025

Un altro passo avanti nell’ammodernamento complessivo dell’infrastruttura ferroviaria siciliana. Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS) ha concluso i lavori di restyling della Sala Operativa Circolazione di Palermo e attivato l’SCCM (Sistema Comando e Controllo Multistazione), moderno sistema di supervisione e regolazione della circolazione. 

Determinante il ruolo di Italferr (Gruppo FS), che, in sinergia con RFI, ha progettato l'intervento e ne ha curato la realizzazione attraverso la Direzione Lavori, confermandosi ancora una volta un'eccellenza nel campo dell'ingegneria ferroviaria italiana.

Gli interventi, del valore di circa 9,5 milioni di euro, hanno coinvolto complessivamente 50 persone del Gruppo FS Italiane e delle ditte appaltatrici.    

La Sala Operativa Circolazione di Palermo è la cabina di regia che consente la gestione dei circa 500 treni che ogni giorno viaggiano sui 1370 km di linea della rete siciliana, un intervento coordinato ed efficace sui guasti e le informazioni ai viaggiatori; quotidianamente opera in sinergia con la Sala Blu per l’assistenza ai viaggiatori con ridotta mobilità. Ogni giorno vi lavorano circa 100 persone, che si alternano nell’arco delle 24 ore.  Quella di Palermo è una delle 15 Sale Territoriali di RFI, tutte in costante contatto con la Sala Operativa Nazionale di Roma. 

L’attivazione dell’SCCM rappresenta la prima evoluzione della tecnologia che dovrà interfacciarsi con i futuri Apparati Centrali Computerizzati Multistazione (ACCM), che permettono il controllo di tutte le stazioni di uno stesso tratto di linea, e con i sistemi ERTMS (European Rail Traffic Management System) che consentono un miglioramento della regolarità della circolazione e della qualità del servizio. 

Il nuovo SCCM di Palermo è stato realizzato utilizzando soluzioni tecnologiche innovative su monitor di grande formato (75’’), che permettono di gestire con maggiore efficacia il traffico sulle principali direttrici: Palermo Aeroporto–Palermo Centrale–Messina, Messina–Catania–Siracusa.

Il rinnovo delle tecnologie determinerà un sensibile miglioramento della qualità del servizio e della regolarità della circolazione, garantendo una maggiore affidabilità dell'infrastruttura e un'ottimizzazione della gestione in caso di anormalità.


Componi il tuo press kit

Nessuna immagine da mostrare
Nessun video da mostrare