Valore economico distribuito: 9,6 miliardi di euro, pari all’88% del valore generato (+7 punti % rispetto al 2019). Apporto su PIL italiano 2,4% e impatto occupazionale equivalente pari a 260 mila unità
FS ha emesso il suo terzo green bond per un valore nominale di 1 miliardo di euro e durata pari a 7 anni.
Annuncio stampa di Bloomberg.
Il Consiglio di Amministrazione di FS Italiane ha deliberato l’emissione di nuovi bond e il ricorso ad altri strumenti di provvista a medio/lungo termine per un importo complessivo massimo di 2 miliardi e 900 milioni di euro.
L’agenzia Standard and Poor’s ha confermato sia l’Issuer Credit Rating a “BBB” che lo “Stand Alone Credit Profile” (SACP) a “bbb+”, quest’ultimo dunque un notch sopra al rating complessivo di FS e della Repubblica Italiana. L’outlook rimane negativo.
Per Rete Ferroviaria Italiana Anna Masutti Presidente, Vera Fiorani AD e DG. Per Trenitalia Michele Pompeo Meta Presidente, Luigi Corradi AD e DG
L’importo della nuova linea potrà raggiungere un massimo di 2,5 miliardi di Euro.
FS Italiane ha collocato, in private placement, un’emissione obbligazionaria (serie 16) di 80 milioni di Euro e durata 3 anni, a valere sul Programma quotato all’Euronext Dublin.
L’agenzia Fitch Ratings ha rilasciato la valutazione annuale del profilo di credito di Ferrovie dello Stato Italiane confermando l’Issuer Default Rating a “BBB-” e l’outlook stabile che riflette quello della Repubblica Italiana.
Trenitalia S.p.A., controllata al 100% da Ferrovie dello Stato Italiane S.p.A., ha assunto il controllo esclusivo di Netinera Deutschland GmbH, società tedesca operativa nel trasporto pubblico e merci su ferro.