Ferrovie dello Stato Italiane SpA ha adottato un processo di gestione delle segnalazioni, anche in forma anonima, in grado di contribuire alla prevenzione di illeciti, irregolarità o condotte poste in essere in violazione del Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D.lgs. n. 231/2001, dell’Anti Bribery&Corruption management system, del Codice Etico del Gruppo FS, della normativa interna e/o esterna  (es. in materia di corruzione, antitrust, ecc.) o in ogni caso idonee ad arrecare danno o pregiudizio, anche solo d’immagine o reputazionale, al Gruppo FS Italiane. 

Il processo di gestione delle segnalazioni è parte integrante del Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D.lgs. n. 231/2001 di FS SpA in attuazione della legge n. 179/2017 (c.d. legge sul whistleblowing). 

Per l’invio e la gestione delle segnalazioni FS SpA ha implementato una piattaforma informatica dedicata. 

Se vuoi fare una segnalazione a FS SpA accedi alla piattaforma.

Le Società Controllate da FS SpA adottano autonomi sistemi di gestione delle segnalazioni. Per inviare una segnalazione ad una Controllata consulta le relative pagine societarie.

Chi può segnalare

Chiunque può effettuare una segnalazione, in particolare:

  • Persone del Gruppo FS: i dipendenti, a tempo indeterminato e determinato, e i componenti degli organi di amministrazione e controllo;
  • Terzi: le persone che, a diverso titolo, intrattengono/hanno intrattenuto o intendono/hanno inteso intrattenere rapporti di lavoro, di collaborazione o d’affari con il Gruppo FS Italiane.

FS SpA auspica che nelle segnalazioni sia esplicitata l’identità del segnalante (la cui riservatezza è garantita in tutte le fasi del processo di ricezione e gestione della segnalazione), perché in questo modo è più agevole verificare i fatti segnalati ed è possibile garantire la tutela del segnalante ed informarlo sugli esiti degli accertamenti svolti. Sono comunque ammesse le segnalazioni in forma anonima.

Cosa segnalare

Le segnalazioni hanno ad oggetto fatti (di qualsivoglia natura, anche meramente omissivi), già accaduti o che molto verosimilmente potrebbero accadere, riferibili a Persone del Gruppo FS o a Terzi che possano integrare illeciti, irregolarità o comunque condotte poste in essere in violazione:

  • del Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D.lgs. n. 231/2001 e delle procedure che ne costituiscono attuazione;
  • dell’Anti Bribery&Corruption management system;
  • del Codice Etico del Gruppo FS;
  • di leggi, regolamenti o normative interne (es. in materia di corruzione, antitrust, riciclaggio, ecc.); 
  • in ogni caso idonee ad arrecare danno o pregiudizio, anche solo d’immagine o reputazionale, al Gruppo FS Italiane.

Le segnalazioni devono riguardare fatti di cui il segnalante abbia conoscenza diretta, avendo lo stesso fondati motivi di ritenere che le informazioni segnalate siano vere al momento della comunicazione.

Le segnalazioni devono essere effettuate tempestivamente rispetto alla conoscenza dei fatti in modo da renderne concretamente possibile la verifica.

Sono escluse le comunicazioni, doglianze, rivendicazioni, istanze aventi ad oggetto tematiche differenti da quelle delle segnalazioni. Le segnalazioni non devono riguardare rimostranze di carattere personale.

La piattaforma whistleblowing

FS SpA, in attuazione della legge n. 179/2017 (c.d. legge sul whistleblowing), si è dotata di una piattaforma informatica che permette di inviare segnalazioni anche in forma anonima. La piattaforma costituisce strumento preferenziale per l’invio e la gestione delle segnalazioni, in quanto maggiormente idoneo a tutelare la riservatezza dell’identità del segnalante e assicurare adeguate misure di sicurezza delle informazioni

Tramite la piattaforma è possibile:

  • inviare una segnalazione;
  • modificare o aggiornare una segnalazione inviata;
  • consultare lo stato di una segnalazione inviata;
  • ricevere riscontro sugli esiti delle verifiche, laddove il segnalante abbia fornito la sua identità.

La piattaforma consente di:

  • separare i dati identificativi del segnalante dal contenuto della segnalazione, prevedendo l’adozione di codici sostitutivi dei dati identificativi, in modo che la segnalazione possa essere processata in modalità anonima;
  • mantenere riservato il contenuto della segnalazione durante l’intera fase di gestione della stessa, consentendo l’accesso ai soli soggetti autorizzati;
  • adottare protocolli sicuri per il trasporto dei dati in rete nonché l’utilizzo di strumenti di crittografia per il contenuto della segnalazione e dell’eventuale documentazione allegata;
  • interagire con il segnalante, garantendone l’anonimato.

Canali alternativi

In alternativa, le segnalazioni possono essere inviate:

  • per posta ordinaria, all’indirizzo: FS SpA, Segreteria Tecnica Comitato Etico presso la Funzione Audit di FS SpA - Piazza della Croce Rossa, 1 - 00161 Roma ovvero FS SpA, Organismo di Vigilanza c/o Funzione Audit di FS SpA - Piazza della Croce Rossa, 1 - 00161 Roma);
  • per posta elettronica, agli indirizzi: comitatoetico@fsitaliane.it; Segnalazioni.231@fsitaliane.it
  • verbalmente, mediante dichiarazione rilasciata dal segnalante, in apposita audizione, al Comitato Etico/all’Organismo di Vigilanza di FS SpA, riportata a verbale e sottoscritta dal segnalante.

FS SpA assicura la riservatezza dell’identità del segnalante, vieta ogni forma di ritorsione o discriminazione nei confronti di chiunque abbia effettuato una segnalazione e di terzi connessi al segnalante e adotta le misure volte a tutelare i diritti dei soggetti segnalati.

Per assicurare che non siano poste in essere ritorsioni nei confronti del segnalante, per i dipendenti di FS SpA viene attivato un monitoraggio della situazione lavorativa del segnalante per un periodo di due anni dalla data della segnalazione.

I soggetti a qualsiasi titolo coinvolti nella gestione delle segnalazioni sono tenuti, nei limiti previsti dalla legge, alla riservatezza in merito all’esistenza e al contenuto della segnalazione e all’attività compiuta al riguardo e garantiscono la riservatezza sull’identità del segnalante, del segnalato e degli altri soggetti coinvolti secondo quanto previsto dalla normativa vigente.

In caso di segnalazioni nominative (in cui il segnalante abbia indicato le proprie generalità) il segnalante è informato della ricezione e presa in carico della segnalazione e degli esiti degli accertamenti svolti.

Il soggetto segnalato è informato circa il contenuto della segnalazione, di cui può acquisire copia (senza evidenza del nominativo del segnalante), e circa gli esiti degli accertamenti svolti.

In entrambi i casi sono fatte salve alcune cautele volte a escludere un pregiudizio delle finalità e degli interessi coinvolti (ad es. l’informativa al segnalante sugli esiti delle verifiche può essere omessa qualora possano essere pregiudicati indebitamente i diritti del segnalato, l’informativa al segnalato può essere ritardata od omessa al fine di evitare possibili rischi di compromissione degli accertamenti da svolgere e in ogni caso quando rendendo l’informativa si possa risalire anche indirettamente all’identità del segnalante).

Le segnalazioni sono indirizzate al Comitato Etico e/o all’Organismo di Vigilanza di FS SpA.

L’Organismo di Vigilanza di FS SpA gestisce le segnalazioni relative a violazione o tentata elusione del Modello 231 di FS SpA o a violazione del Codice Etico che hanno o potrebbero avere rilievo ai sensi del D.lgs. n. 231/2001.

Se la segnalazione, all’esito di una verifica preliminare, risulta circostanziata vengono svolte le attività istruttorie, con il supporto della Funzione Audit, per accertare la fondatezza o meno dei fatti segnalati.

Le segnalazioni concernenti le Società Controllate sono trasmesse ai competenti organi della società (Comitato Etico/Organismo di Vigilanza) per i relativi accertamenti. ​

Nell’ambito del processo di gestione delle segnalazioni i dati personali sono trattati nel rispetto della normativa vigente in materia (Regolamento EU 679/2016 e D.Lgs. 196/2003, così come modificato dal D.Lgs. 101/2018). Di seguito puoi consultare l’informativa sul trattamento dei dati personali.


FAQ: Gestione delle segnalazioni Whistleblowing

Di seguito una guida sintetica con le istruzioni per effettuare una segnalazione e l’elenco dei canali di comunicazione.