Profili di inserimento

Scopri le diverse figure che ricerchiamo all'interno del Gruppo FS.

Foto: operatore specializzato manutenzione rotabili di Trenitalia

Il macchinista è responsabile della conduzione dei treni attraverso la quotidiana interazione con apparecchiature innovative ed altamente tecnologiche.

È, innanzitutto, responsabile del trasporto delle persone/merci, garantendo un servizio sicuro, puntuale e confortevole nel pieno rispetto delle regole e delle procedure. Inoltre, effettua in prima persona il controllo del treno e delle relative verifiche prima della partenza e durante la corsa, verifica le condizioni del veicolo, segnalando prontamente eventuali criticità e intervenendo per la loro risoluzione secondo procedure di sicurezza.

Il macchinista svolge un'attività sempre in movimento e si interfaccia costantemente con il capotreno e la Sala Operativa per coordinare le azioni anche in condizioni di criticità.

Gli orari di lavoro sono organizzati secondo turni programmati e flessibili (sono previsti anche quelli notturni) e alcuni fine settimana e festivi.

Rappresenta l'immagine dell’azienda per i passeggeri ed è garante della qualità dei servizi a bordo treno per la migliore esperienza di viaggio dei nostri clienti. Fare il capotreno vuol dire essere il punto di riferimento per i viaggiatori sottobordo e a bordo del treno.

Il capotreno accoglie, orienta e informa i clienti dando indicazioni in modo chiaro, trasparente e professionale, anche in caso di situazioni stressanti. Ascolta in modo attivo ed empatico i clienti, anticipa e intercetta i bisogni attivandosi in prima persona per risolvere eventuali criticità.

Nel rispetto degli standard di sicurezza d’esercizio e degli orari, il capotreno sorveglia la regolarità della circolazione del treno e verifica i titoli di viaggio dei passeggeri provvedendo, se necessario, alla loro regolarizzazione.

In particolari situazioni, fornisce supporto al macchinista in cabina controllando e intervenendo nelle attività di manovra e di scambio.

Il ruolo del capotreno richiede energia e determinazione per intraprendere con metodo e flessibilità un lavoro appassionante che si svolge su turni legati alla circolazione dei treni.

Garantisce la qualità dei nostri servizi a terra per offrire ai clienti un’esperienza di eccellenza in stazione.

Il Customer Advisor accoglie, orienta ed informa i clienti in modo chiaro e trasparente anche in caso di criticità.

Svolge attività di promozione, vendita e realizzazione dei nostri servizi.

Gli orari di lavoro sono organizzati secondo turni programmati e flessibili (sono previsti anche quelli notturni) e alcuni fine settimana e festivi.

Svolge attività pratico-operative di installazione, manutenzione, verifica sugli impianti e sulle strutture, sulle apparecchiature, sulla sede e sull'armamento. L'operatore specializzato manutenzione infrastruttura ha anche mansioni di uso comune, comprese le operazioni amministrative connesse.

Svolge attività di guida di autobus in servizio pubblico sul territorio urbano o extraurbano effettuando partenze e transiti secondo specifici turni macchina, rispettando i turni guida e secondo programmi orari ben definiti. L'autista garantisce, inoltre, la sicurezza dei passeggeri e il rispetto degli orari di percorso.

Gli orari di lavoro sono organizzati secondo turni programmati e flessibili che possono ricomprendere anche fine settimana e festivi.

Svolge attività di dirigenza del movimento, di sorveglianza e di coordinamento tecnico, pratico, amministrativo e gestionale nell'ambito della stazione e nei settori relativi all'andamento dei treni, nonché di applicazione delle norme regolamentari dell'esercizio e dell'attività di ripartizione dei veicoli.

È responsabile della manutenzione e del corretto funzionamento dei veicoli, intervenendo quotidianamente su apparecchiature innovative altamente tecnologiche.

L'operatore specializzato manutenzione rotabili/bus è garante di elevata qualità sia per lavorazioni relative alla sicurezza d’esercizio sia per quelle relative al comfort dei passeggeri. Può trovarsi a gestire e a monitorare le attività di manutenzione ciclica e riparazione di componenti, di manutenzione corrente programmata e correttiva.

Gli orari di lavoro sono organizzati secondo turni programmati e flessibili (sono previsti anche quelli notturni) e alcuni fine settimana e festivi.

Si occupa di tutte quelle operazioni funzionali all'unione e al distacco dei veicoli ferroviari, all'instradamento dei veicoli ferroviari, al comando dei servizi di manovra e trazione dei veicoli ferroviari in impianto.

Effettua analisi dei requisiti dell'incarico in relazione alle specifiche del committente, alle normative da rispettare, alle tempistiche e ai budget disponibili al fine di pianificare e programmare le attività progettuali e il relativo iter autorizzativo.

Si occupa delle attività relative alla gestione delle commesse di competenza (sopralluoghi tecnici sulle infrastrutture ferroviarie, verifica dello stato avanzamento lavori, organizzazione della logistica funzionale al cantiere).

Effettua il monitoraggio del ciclo passivo, la contabilità generale, la riconciliazione fornitori e analisi e il monitoraggio contabile sia economico che patrimoniale con la predisposizione reportistica di ciclo passivo/scadenzario. Effettua i pagamenti e ha la gestione delle anagrafiche clienti e fornitori.

Si occupa di svolgere attività di formazione, verifica e manovra del materiale rotabile (generalmente carri e locomotive) nell’ambito degli impianti ferroviari, al fine di effettuare la partenza/arrivo dei treni secondo quanto stabilito dalle procedure aziendali.

Testa il corretto funzionamento dei locomotori oggetto dell'attività manutentiva.

È l’interfaccia con i clienti, operatori logistici, imprese ferroviarie per tutto ciò che attiene il trasporto delle merci.

Cura l’assistenza ai clienti attraverso il monitoraggio del servizio e l'informazione real-time agli stessi sulla base delle informazioni ricevute da tutti gli attori coinvolti.

Svolge attività legate ai servizi di Real Estate per le società clienti del Gruppo FS proprietarie di immobili. Assicura la gestione del patrimonio immobiliare, le attività di custodia, di tutela giuridica e amministrativa degli immobili, nonché le attività specialistiche per la pianificazione, programmazione ed erogazione dei servizi manutentivi negli immobili in gestione.

Svolge attività di accounting legate ai servizi di amministrazione e contabilità, tesoreria e adempimenti fiscali, nonché attività di administration services, adempimenti previdenziali e assicurativi, payroll e time management per le società clienti del Gruppo FS.

Gestisce i contratti attivi e passivi e delle consistenze immobiliari.

Elabora i computi metrici e computi metrici estimativi ed elaborati tecnico-economici e gestione della contabilità di cantiere.

Gestisce le attività amministrativo-contabili, effettua la pianificazione delle attività e la verifica SIL e SAL; predispone la reportistica economico-finanziaria.

Organizza l’agenda, gestisce la corrispondenza interna ed esterna e si occupa della gestione documentale e reportistica.

Gestisce i servizi di custodia e della tutela patrimoniale.

Effettua assistenza hardware e software (I e II livello); presidia le attività di Incident e Problem Management IT; cura il Planning & Monitoring del livello di prestazione e di qualità atteso; gestisce e implementa i servizi accessori atti a garantire il corretto rispetto degli standard di prodotto. Partecipa attivamente al processo di monitoraggio e miglioramento continuo legato ai software di base e di office automation. Svolge attività di accounting legate ai servizi di amministrazione e contabilità, tesoreria e adempimenti fiscali, nonché attività di administration services, adempimenti previdenziali e assicurativi, payroll e time management per le società clienti del Gruppo FS.

Si occupa della gestione operativa del ciclo di vita degli apparati e della gestione operativa tra il gestore dei contratti di telefonia mobile e le società clienti. Monitora le utenze al fine di verificare la presenza di anomalie o usi non coerenti con le disposizioni delle società clienti; effettua una gestione operativa del parco utenze mobili (attivazioni, impostazione dei profili tecnico/economici e loro eventuale modifica, cessazioni, verifiche di funzionalità, richiesta blocco cautelativo utenza/apparato a seguito furto smarrimento).

Effettua la stima, la computazione e la valorizzazione delle opere progettate nella struttura di appartenenza; crea e verifica nuove voci di costo. Redige la documentazione tecnico-economica di sintesi dei computi metrici. Imposta la struttura di computo/progetto, in stretta collaborazione con i progettisti; Individua soluzioni progettuali in caso di diverse interferenze con i lavori ferroviari. Verifica i computi metrici estimativi prodotti da appaltatori e le valutazioni economiche svolte da supporti o da appaltatori.

Si occupa del protocollo e dell’archiviazione della documentazione tecnica; gestisce e archivia la documentazione contrattuale e di progetto. Cura l’elaborazione delle informazioni attraverso fogli di calcolo di livello medio-alto e controlla la documentazione rispetto agli standard ed alle normative vigenti.

Realizza la progettazione espropri e cura l'esecuzione di procedure espropriative; assicurare la corretta ed efficace gestione delle attività espropriative e di acquisizione a patrimonio degli immobili o delle attività necessarie per ottenere le autorizzazioni e i benestare occorrenti per la realizzazione delle opere previste nei progetti di investimento; gestisce e cura tutte le fasi del procedimento espropriativo, dalla dichiarazione di pubblica utilità al calcolo e pagamento delle indennità previste, in attuazione alle formalità stabilite dalle norme in vigore. Predispone l'emissione degli elaborati della procedura espropriativa, sia in fase di progettazione che di realizzazione garantendo la congruità dei costi. Fornisce il supporto specialistico al Direttore Lavori per risolvere criticità che emergono in cantiere relativamente alle aree già acquisite e già consegnate alla Direzione Lavori stessa; provvede all'elaborazione delle bozze degli atti convenzionali necessari alla risoluzione delle interferenze.

Effettua prove e controlli su materiali da costruzione (calcestruzzo, SCC, RCC, spritzbeton, terre, conglomerato bituminoso); verifica attività laboratori autorizzati e di cantiere; effettua sopralluoghi presso impianti di betonaggio e di conglomerato bituminoso; verifica idoneità stabilimenti di prefabbricazione. Effettua prove e controlli sui costituenti (cemento, additivi, bitumi, aggregati, ecc.).

Supporta la Direzione Lavori nella gestione delle riserve degli appaltatori allo scopo di valutarne ammissibilità, fondatezza ed effettuare una stima economica della congruità delle richieste di appaltatori e general contractor, da esporre nella Relazione Riservata; supporta i coordinatori delle istruttorie e delle valutazioni di struttura nell’elaborazione delle valutazioni di soccombenza ove richieste dal committente. Esegue l'analisi, la valutazione e la gestione delle riserve presentate dagli Appaltatori durante l'esecuzione delle opere; fornisce supporto specialistico ai team di commessa nell’analisi e nella gestione di problematiche relative ai contratti con i Committenti e a quelli con gli Appaltatori e Subappaltatori, con particolare attenzione a quelle che possono dar luogo a varianti e riserve.

Supporta i team di commessa nell’elaborazione di relazioni di sintesi sulle riserve da fornire ai legali societari in sede di giudizio o arbitrato e supportare questi ultimi durante la fase del contenzioso; cura l’inserimento sui sistemi aziendali e il progressivo aggiornamento dei dati relativi al contenzioso. Supporta il responsabile del centro di costo nella elaborazione della reportistica interna e contribuisce allo sviluppo e utilizzo degli applicativi dedicati alla gestione delle riserve.

Controlla i lavori in fase realizzativa, assicurandone l'esecuzione secondo le indicazioni ricevute dal Direttore Lavori/Supervisore Lavori e in accordo con la normativa, con le disposizioni di legge e con gli obblighi contrattuali. Supporta il Direttore Lavori nelle attività di verifica di tutti gli adempimenti di legge in materia di lavori pubblici applicabili all'appalto; supporta il Direttore Lavori nel coordinamento attività personale assegnato e nelle interlocuzioni con l'appaltatore. Predispone la documentazione formale e contabile, assicurando la raccolta, la classificazione, l'archiviazione della documentazione di commessa. Verifica l'avanzamento fisico delle opere/impianti di competenza, sulla base del programma lavori di riferimento e in coerenza con le prescrizioni contrattuali; vigila sulla sicurezza in cantiere secondo gli obblighi previsti dalla normativa vigente; verifica il rispetto delle prescrizioni contrattuali del sistema qualità e del Sistema di Gestione Ambientale da parte dell'Appaltatore/Esecutore. Supporta il Direttore Lavori nelle attività di istruzione delle riserve e varianti, sospensioni e relative riprese dei lavori per cause di forza maggiore, proroghe richieste da Appaltatore, modifiche e proposte di risoluzione non conformità e risoluzione; se necessario, previa verifica/aggiornamento formazione specifica, assumere incarico di CSE negli Appalti Lavori ricadenti nel campo di applicazione del Testo Unico sulla Sicurezza.

Cura l’inserimento della pianificazione dei servizi programmati di autobus sostitutivi ferroviari su apposita piattaforma.

Comunica con i vettori terzi affidatari dei servizi, garantendo il flusso continuo e completo delle informazioni necessarie per la regolare circolazione dei mezzi.

Effettua il monitoraggio e il controllo del servizio attraverso l’interazione con i conducenti dei mezzi, al fine di assicurane la regolarità e la puntualità. Riprogramma il servizio in caso di anormalità.

Reperisce i dati utili alla rendicontazione del servizio attraverso controlli puntuali delle certificazioni delle corse svolte e redige l’apposita documentazione.

Gestisce i servizi in emergenza assicurando lo spostamento dell’utenza attraverso il reperimento sul territorio nazionale dei conducenti e dei mezzi necessari a garantire il servizio. Produce la documentazione atta a rendicontare i servizi svolti.

Effettua l’analisi e il monitoraggio a livello territoriale/nazionale delle criticità e individua azioni migliorative.

Gestisce le informazioni verso le strutture competenti sulle criticità di circolazione finalizzati all’effettuazione di interventi puntuali di assistenza a terra.

Attiva e gestisce i flussi di comunicazione verso Trenitalia.

Alimenta i sistemi informativi in uso alla Sala Operativa.

Si occupa di attività di manutenzione degli autobus, sia ciclica e programmata che a guasto, utilizzando attrezzature speciali e seguendo le istruzioni tecniche del costruttore e le linee guida aziendali.

Attraverso strumenti di ultima generazione effettua la diagnosi del veicolo, la verifica e la regolazione dei vari componenti installati a bordo.

Ha competenze sia nel settore meccanico che elettronico per operare con autonomia ed efficienza sugli elementi dei veicoli di ultima generazione, garantendo qualità e sicurezza di esercizio per i passeggeri. Gli orari di lavoro sono organizzati a turni programmati e flessibili in funzione delle specifiche esigenze del servizio.