Framework e Governance di Risk Management

Il Gruppo FS Italiane ha nel tempo strutturato diversi presidi che supportano il management nella definizione e nell’implementazione di adeguati sistemi di gestione e monitoraggio dei principali rischi e controlli (Risk Management, il Dirigente Preposto, l’Unità Anti-Corruption, la Compliance e la Data Protection).

La gestione dell’incertezza, attraverso la funzione Risk Management, crea valore poiché favorisce il perseguimento degli obiettivi aziendali, migliorando il processo decisionale e agevolando l’allocazione del capitale e delle risorse, la protezione del patrimonio e dell’immagine, l’ottimizzazione delle attività operative.

Le attività di Risk Management del Gruppo FS, che costituiscono parte integrante del Sistema di Controllo Interno e Gestione dei Rischi (SCIGR), sono svolte secondo le regole e le metodologie previste dallo specifico Framework. Questo è ispirato al Codice di Corporate Governance e alle best practices nazionali e internazionali, tra cui la norma UNI ISO 31000:2018 “Gestione del rischio - Principi e linee guida” e il “COSO Enterprise Risk Management Framework – Integrating with Strategy and Performance”. 

La struttura organizzativa Risk Management di FS, collocata in ambito Security & Risk, assicura l’indirizzo e il coordinamento delle relative attività svolte dalle società del Gruppo. Inoltre, definisce strategie e politiche, garantendone anche il monitoraggio, il controllo attuativo e il reporting agli organi di governance e controllo aziendali e agli stakeholder interni, con particolare riferimento al Comitato Controllo Rischi e Sostenibilità.

Le strutture organizzative Risk Management societarie attuano le strategie, gli indirizzi e le politiche definiti dalla Holding, assicurando il presidio dei rischi della società di appartenenza. Le strutture delle capogruppo di settore, inoltre, coordinano e verificano l’attuazione del Framework nell’ambito del settore (o polo) di riferimento.

Il risk approach adottato prevede che le analisi di rischio siano condotte dalla funzione Risk Management societaria, unitamente ai responsabili di processo interessati, in maniera differenziata a seconda delle caratteristiche dell’attività oggetto di valutazione: 

  • enterprise risk management, attinente a tutti gli aspetti della gestione aziendale; 
  • strategic risk management, riguardante la pianificazione strategica e la programmazione operativa; 
  • international & project risk management, relativa alle iniziative progettuali e di allocazione del capitale, anche all’estero. 

Scenario

Il Gruppo FS opera in un contesto caratterizzato da elementi di trasformazione e incertezza, legati prevalentemente alla variabilità:

  • oscillazioni dell’andamento economico-finanziario;
  • instabilità geopolitica e insorgere di conflitti;
  • differenti livelli prestazionali della rete infrastrutturale nelle varie aree del Paese;
  • discontinuità del costo di alcune commodities e, in particolare, dell’energia;
  • cambiamenti delle abitudini dei clienti;
  • affidabilità dei fornitori;
  • trasformazione digitale;
  • transizione energetica;
  • mutevolezza del quadro normativo di riferimento;
  • cambiamento climatico e fragilità del territorio;
  • verificarsi di atti illeciti e fenomeni di corruzione.

In tale scenario complesso, il Gruppo FS si propone come azienda strategica per lo sviluppo economico-sociale del Paese, a cui contribuisce attraverso programmi di investimento e interventi volti all’efficientamento e al rafforzamento del sistema di mobilità.

A guidare è la logica green & digital, che pone particolare attenzione alla individuazione dei rischi e delle opportunità che possono presentarsi nelle diverse aree di business nelle quali il Gruppo opera.