Attività

Le attività portate avanti da FS Research Centre riguardano sia la diffusione delle informazioni del Gruppo FS verso istituti di statistica ufficiale, istituzioni e organismi riconosciuti al livello nazionale e internazionale, che la partecipazione a convegni, a gruppi di lavoro misti e a riunioni internazionali, volti allo scambio di conoscenze e informazioni.

Il Gruppo FS contribuisce anche all’attività del Sistan-Sistema Statistico Nazionale attraverso la rilevazione e la diffusione di informazioni riguardanti il traffico ferroviario di merci e di passeggeri, realizzato sulla rete ferroviaria nazionale gestita da Rete Ferroviaria Italiana, appartenente al Gruppo FS Italiane. 

GRUPPO FS E MIT

Il Gruppo FS predispone i dati e le informazioni da trasmettere al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

RICERCHE DI SETTORE

Il Gruppo FS partecipa alla redazione di documenti pubblicati da organizzazioni e associazioni internazionali di settore, tra cui l’UIC, la CER e l’International Transport Forum.

GRUPPO FS E ISFORT

Il Gruppo FS collabora con Isfort con l’obiettivo di costruire modelli interpretativi in grado di immaginare scenari futuri e adattare l’offerta di servizi di mobilità.

SIMS

Il SIMS (Strategic Information Management System) è il repository unico e condiviso dei dati ufficiali e certificati, messo a disposizione dal Gruppo FS per analisti, specialisti del Gruppo e altri stakeholder.


MEETING &  WORKSHOP

Next Mobility Exhibition

10 Maggio 2024 - Alla fiera internazionale del trasporto pubblico “Next Mobility Exhibition” di Milano, si è tenuto il convegno “Big Data: dalla teoria alla pratica” organizzato da Agens, l’Agenzia Confederale die Trasporti e Servizi. All’evento ha partecipato anche il Gruppo FS con Lorenzo Vannacci del FS Research Centre, che ha presentato l’esperienza del Gruppo FS nell’analisi della mobilità degli italiani attraverso l’uso dei Mobile Network Data, illustrando le analisi svolte, i modelli sviluppati, le criticità incontrate e le opportunità di sviluppi futuri.


Statistics Platform Steering Committee

28 maggio 2024 – Si è svolto a Basilea l’incontro dello Steering Committee della piattaforma statistica dell’International Union of Railways - UIC, durante il quale si è discusso dell’armonizzazione dei concetti statistici nel settore ferroviario e della raccolta e elaborazione dei dati utili per analizzare il settore.  All’evento ha partecipato anche il Gruppo Ferrovie dello Stato con FS Research Centre, che ha illustrato il processo di elaborazione di report tramite l’integrazione dei dati forniti dalle compagnie ferroviarie di tutto il mondo contenuti nella piattaforma RAILISA (RAIL Information System and Analyses) nel SIMS (Strategic Information Management System) del Gruppo FS.


L’alta velocità ferroviaria: valutazioni e considerazioni sul caso italiano

09 maggio 2024 – Come può l’alta velocità ferroviaria supportare lo sviluppo inclusivo, resiliente e sostenibile di un Paese? Questo il tema trattato nel webinar “Policy Considerations for National High-Speed Rail Network Construction – Case in Italy” organizzato dall’ l’Asian Development Bank Institute, l’istituto finanziario asiatico che promuove la crescita economica e sostenibile nell’area dell’Asia e del Pacifico. Il Gruppo FS ha partecipato al webinar con Mario Tartaglia Head of FS Research Centre di Ferrovie dello Stato Italiane, Stefano Pierini Head of Finance & Investor Relations del Gruppo FS e Fabio Senesi responsabile Ricerca e Sviluppo di Rete Ferroviaria Italiana, che hanno raccontato l’esperienza italiana dell’Alta Velocità ferroviaria, evidenziando i fattori chiave che hanno permesso di sviluppare un modello di successo esportato in tutto il mondo. Mario Tartaglia, durante la presentazione, ha mostrato l’evoluzione dell’AV in Italia e gli impatti positivi prodotti sui diversi settori quali ad esempio l’accessibilità, il turismo, l’integrazione, la produzione economica, i costi esterni, la concorrenza, la demografia e l’occupazione.


Il Gruppo FS nel Corporate Partnership Board dell'ITF

05 marzo 2024 - Il Gruppo FS è entrato a far parte del Corporate Partnership Board dell'International Transport Forum, l'organizzazione intergovernativa dell'OCSE che si impegna a promuovere una più profonda comprensione del ruolo dei trasporti nella crescita economica, nella sostenibilità ambientale e nell'inclusione sociale. Il Corporate Partnership Board è la piattaforma dell' International Transport Forum (ITF) per promuovere il dialogo con il settore privato e ampliare il dibattito sulla politica dei trasporti con una prospettiva imprenditoriale.

Mario Tartaglia, Head of FS Research Centre del Gruppo FS ha commentato: "Entrare a far parte del Corporate Partnership Board dell'ITF è una grande opportunità per condividere le nostre competenze e il nostro know-how nell'ottica di una mobilità sempre più integrata. Il Gruppo FS è orgoglioso di collaborare con ITF per rispondere meglio alle grandi sfide del nostro tempo nel settore della mobilità".


Convegno annuale TRASPOL - Centro di Ricerca sulle Politiche dei Trasporti 

21 febbraio 2024 - Si è tenuto presso il Politecnico di Milano il convegno annuale TRASPOL - Centro di Ricerca sulle Politiche dei Trasporti " Politiche dei trasporti: pianificazione, valutazione e regolazione”. All’evento ha partecipato anche Mario Tartaglia, responsabile del FS Research Centre del Gruppo FS, che ha illustrato con la sua presentazione un modello multimodale nazionale di trasporto passeggeri sviluppato dal FS Research Centre in collaborazione con Isfort, uno strumento efficace per la valutazione degli scenari trasportistici nel nostro Paese.


103rd Transportation Research Board (TRB) Annual Meeting

9 gennaio 2024 - Il Centro studi del Gruppo FS, FS Research Centre, è stato invitato a partecipare al 103rd Transportation Research Board (TRB) Annual Meeting tenutosi a Washington DC (USA) dal 7 all’’11 Gennaio 2024, per condividere la propria expertise in campo socioeconomico sul tema dei modelli di supporto alle decisioni e delle analisi costi benefici. Nelle giornate del 7 e dell’8 gennaio è stato presentato il contributo realizzato da Mario Tartaglia, responsabile del FSR, relativo alle tematiche “Extending Cost-Benefits Analysisin Italy to a wider impact appraisal” e “International Advancements in HSR Benefit Cost Analysis”.


Workshop annuale FS Research Centre  

19 Dicembre 2023 - Si è tenuto a Firenze presso l’Auditorium della Palazzina Presidenziale nella Stazione di Firenze Santa Maria Novella, l’annuale evento di teambuilding di Fs Research Centre, ideato con l’obiettivo di rafforzare l’interazione della squadra e migliorarne la capacità di lavorare insieme. Dopo la presentazione di apertura del Responsabile dell’FS Research Centre Mario Tartaglia, la giornata è proseguita con la condivisione dei progetti in corso, e la pianificazione delle attività per il 2024. Si è sottolineata l'importanza del lavoro di squadra. Una particolare attenzione è stata data al progetto SIMS - la piattaforma di geospatial data Intelligence Strategic Information Management System - dove solo grazie al contributo di ognuno è possibile continuare a garantire il servizio finora offerto alle società operative del Nostro Gruppo e ad altri stakeholder del settore della mobilità. Per consolidare maggiormente il Team, sono stati costituiti Gruppi di lavoro trasversali tra le diverse funzioni di FS Research Centre.

20° Rapporto sulla mobilità degli italiani

A novembre è stato presentato a Roma il “20° Rapporto sulla mobilità degli italiani” a cura di Isfort, lo studio che offre un’ampia analisi della domanda di mobilità del presente, del passato e del futuro. All’evento ha partecipato anche Mario Tartaglia, responsabile del FS Research Centre del Gruppo FS, che ha sottolineato come il numero dei passeggeri sul trasporto ferroviario sia in crescita anche se la mobilità degli italiani rimane sbilanciata a favore di mezzi di trasporto meno sostenibili, come l’auto privata.

Per la prima volta il rapporto Audimob ha dedicato una sezione alla previsione della domanda futura, riportando un’applicazione al 2030 del modello nazionale di trasporto multimodale, sviluppato proprio da FS Research Centre con la collaborazione di Isfort, in grado di prevedere la domanda di mobilità degli italiani.

Leggi su FSNews


Festival del Metaverso

Durante la seconda edizione del Festival del Metaverso (ottobre 2023), il Gruppo FS, rappresentato da Mario Tartaglia e Luca Beccastrini, è stato protagonista del dibattito dal titolo “Una nuova managerialità al centro degli affari istituzionali: metaverso e mobilità a cura di Ferrovie dello Stato Italiane”. Mario Tartaglia, Head of FS Research Centre del Gruppo FS, ha evidenziato come la mobilità, più che ridursi, probabilmente cambierà. Si evolveranno i modi e i criteri secondo cui si deciderà di viaggiare, per questo il trasporto collettivo avrà la grande occasione di far evolvere l’esperienza del viaggio verso un futuro sempre più fluido e sostenibile.

Leggi su FSNews