Il Gruppo FS Italiane è impegnato in un’attività di Security per garantire la massima sicurezza delle stazioni e dei treni, e per tutelare i viaggiatori e il personale in servizio. Gli ambienti ferroviari sono costantemente protetti dagli agenti della Polizia ferroviaria e dai più avanzati sistemi di sorveglianza e sicurezza in un quadro di cooperazione con il Ministero dell’Interno, le Prefetture, gli Enti locali e le Polizie municipali.
La responsabilità della Security è affidata alla Direzione Protezione Aziendale di FS Holding e alle strutture di Protezione Aziendale di Trenitalia e di RFI-Rete Ferroviaria Italiana, che operano in collaborazione con la Polizia Ferroviaria. L’impegno nel settore della Security è previsto anche tra i fattori di qualità del viaggio indicati dalla Carta della Mobilità, il documento che regola le Carte dei Servizi pubblici nel settore trasporto.
L’impegno e le risorse che il Gruppo dedica alla sicurezza del viaggio possono essere ancora più efficaci se supportati da un comportamento dei viaggiatori consapevole e collaborativo.
Per garantire al massimo i livelli di sicurezza in stazione e durante il viaggio, è utile che ogni viaggiatore rispetti le indicazioni e le prescrizioni date dal personale o comunicate attraverso avvisi o annunci. È inoltre indispensabile adottare un comportamento ispirato a semplici ma essenziali regole.