Il Gruppo FS Italiane è un punto di riferimento nel settore dei trasporti a livello internazionale, sia per l’eccellenza delle competenze nel settore ferroviario, sia per le tecnologie innovative utilizzate.
Il Gruppo FS è attivo operativamente in diversi Paesi europei, tramite società controllate (o partecipate), in particolare:
Dal 2011, Trenitalia France (ex Thello) è il primo operatore ferroviario alternativo per il trasporto passeggeri in Francia.
Dal 2016 è controllata al 100% da Trenitalia e ha svolto collegamenti tra Italia e Francia, in particolare lungo le rotte Parigi-Venezia e Marsiglia-Milano fino a luglio 2021.
Dal dicembre 2021 Trenitalia e Trenitalia France forniscono con il proprio treno ad Alta Velocità Frecciarossa due collegamenti giornalieri andata e ritorno tra Parigi e Milano, via Lione, Chambery, Modane e Torino.
Anche il settore merci è presente tramite la filiale commerciale di Mercitalia Logistics ed il presidio operativo di Mercitalia Rail a Modane.
Gran Bretagna
Trenitalia UK, la società di diritto con sede a Londra controllata al 100% da Trenitalia, ha acquisito nel 2017 la società NXET (National Express Essex Thameside). NXET gestisce il franchise c2c (City to Coast) per i collegamenti tra la città di Londra e Shoeburyness, sulla costa orientale nella regione del South Essex. c2c è il quarto operatore ferroviario in Gran Bretagna.
A dicembre 2019 prende il via dalla stazione di Euston (Londra) il primo treno del servizio ferroviario Avanti West Coast.
Il franchise sulla West Coast (2019-2031) fra Trenitalia (30%) e FirstGroup (70%) comprende i servizi da Londra a Birmingham, Manchester, Liverpool, Preston, Chester, Edimburgo e Glasgow. Duecentocinquanta i collegamenti giornalieri che, con 76 treni, trasportano ogni anno 39 milioni di passeggeri.
Il franchising prevede anche l’introduzione, a partire dal 2026, dei servizi sulla nuova linea alta velocità (High Speed 2) Londra - Birmingham (160 km) che, una volta completata, collegherà circa 30 milioni di persone.
Il Gruppo FS è presente in Germania attraverso due controllate: Netinera Deutschland e TX Logistik.
Netinera Deutschland, acquisita da FS nel 2011 e oggi interamente in capo a Trenitalia, è il secondo operatore del trasporto pubblico locale (TPL) del Paese, attivo soprattutto nel trasporto regionale.
TX Logistik è una delle più grandi imprese ferroviarie merci tedesche ed è controllata da Mercitalia Logistics, società del trasporto merci del Gruppo FS. Oltre che in Germania, TX Logistik è attiva in diversi paesi europei.
Hellenic Train, principale impresa ferroviaria greca, dal 2017 è stata acquisita da Ferrovie dello Stato Italiane ed è oggi interamente controllata da Trenitalia. La società è attiva sia nel trasporto passeggeri che merci e la linea principale su cui effettua collegamenti giornalieri è la Atene - Salonicco.
Nel 2017 Busitalia, società del trasporto su gomma del Gruppo FS, ha acquisito la società olandese Qbuzz.
Qbuzz è il terzo operatore del trasporto pubblico locale (TPL) in Olanda e gestisce i servizi metropolitani su gomma e rotaia nelle aree di Utrecht e Groningen - Drenthe.
Mercitalia è presente in Romania attraverso la società di spedizioni ferroviarie merci Rom-Rail.
In Spagna, ILSA si è aggiudicata i servizi alta velocità Madrid-Barcellona, Madrid-Valencia/Alicante e Madrid-Malaga/Siviglia.
Il consorzio ILSA, composto da Trenitalia e Air Nostrum, è tra i primi operatori privati ad accedere nel mercato iberico. L’inizio del servizio, che sarà effettuato attraverso il treno ad Alta Velocità Frecciarossa 1000, è previsto per il 2022 e avrà durata decennale.