Nel 1905, un sogno di modernità prende vita in Italia con la nascita delle Ferrovie dello Stato, un passo decisivo verso l'unificazione del Paese e un segno tangibile di progresso.
In un'epoca in cui l'Italia stava cercando di definire la propria identità, sotto la guida dell'ingegnere Riccardo Bianchi - primo Direttore Generale- l'azienda intraprende un cammino che mescola innovazione, ambizione e visione.
L'adozione di tecnologie avanzate e la realizzazione di grandi opere ferroviarie non solo rinnovano il sistema dei trasporti, ma diventano simbolo di un Paese che cresce, si collega e guarda al futuro.
Ferrovie dello Stato si intreccia profondamente con la storia degli italiani, diventando un pilastro imprescindibile nella costruzione di una nazione moderna, forte e coesa.
Da allora, il Gruppo FS contribuisce significativamente alla crescita economica, sociale e culturale del Paese.
"Un viaggio di cento anni" è il docu-film realizzato dal regista Pupi Avati (2015). Il film rappresenta e sintetizza le trasformazioni della società italiana e delle sue eccellenze nell’ultimo secolo e sottolinea il forte legame tra la ferrovia e lo sviluppo industriale e socio-culturale del Paese.
Dal 2013, la Fondazione FS Italiane si occupa di preservare e valorizzare il patrimonio di storia e tecnica ferroviaria. Oltre a un ricco archivio audiovisivo e alla biblioteca, la Fondazione cura il recupero dei rotabili storici e l'organizzazione di viaggi in treno storico su linee turistiche.