Politica ambientale

Consapevoli del ruolo centrale del settore della mobilità per una crescita responsabile, intendiamo contribuire al miglioramento della qualità della vita e dei territori che attraversiamo, sviluppando infrastrutture e modalità di trasporto integrate ed efficienti, rivolgendo particolare enfasi ai contesti urbani. Ci assumiamo tale responsabilità nel rispetto dei principi enunciati nella presente Politica. La Politica Ambientale di Ferrovie dello Stato Italiane SpA guida la Società sia nelle attività di diretta responsabilità sia nelle attività di indirizzo e coordinamento delle Società del Gruppo. In particolare, Ferrovie dello Stato Italiane SpA, in un’ottica di miglioramento continuo, si impegna a:

  • identificare le esigenze e le aspettative rilevanti degli stakeholder;
  • gestire le attività nel rispetto della legislazione vigente e delle norme volontariamente sottoscritte, perseguendo le opportunità ambientali e mitigando al contempo i rischi;
  • promuovere l’uso efficiente delle risorse energetiche e la riduzione delle emissioni di gas serra, attraverso l’implementazione di tecnologie ad alta efficienza energetica e la promozione delle fonti rinnovabili;
  • ridurre al minimo l’impatto delle attività sull’ambiente, favorendo l’adozione, sin dalle fasi di progettazione, di una logica Life Cycle Assessment (LCA) in tutti i processi, con particolare attenzione ai consumi idrici, ai rifiuti e alla prevenzione dell’inquinamento del suolo e dell’aria;
  • incoraggiare e supportare i fornitori a migliorare le proprie performance, sostenendo la circular economy e promuovendo i principi di sostenibilità nelle scelte di approvvigionamento di beni, prodotti e servizi.

Per il rispetto di tali impegni, andiamo ad agire su tutti i livelli dell’organizzazione:

  • favorendo la crescita di una cultura responsabile di Gruppo, attraverso la promozione di attività di informazione, formazione e aggiornamento in materia ambientale;
  • assicurando la massima trasparenza e attenzione verso gli stakeholder, anche attraverso la loro periodica consultazione;
  • promuovendo la selezione dei fornitori anche attraverso logiche di attenzione all’ambiente;
  • monitorando e comunicando gli impatti, positivi e negativi, sull’ambiente, anche attraverso la pubblicazione del Rapporto di Sostenibilità e dell’informativa finanziaria delle non financial information;
  • promuovendo l’adozione da parte delle Società del Gruppo di un Sistema di Gestione Ambientale, anche attraverso la condivisione di linee guida e strumenti di supporto.

Gli impegni e i principi sopra elencati sono comunicati al personale, ai fornitori e agli stakeholder interessati.