A causa del persistere dell’emergenza meteo, per la giornata di domani, martedì 27 febbraio, sarà garantito il 50% dei treni del trasporto regionale nel Lazio.
Nel dettaglio:
Martedì 27 febbraio 2018 modifiche alla circolazione previste anche nelle Regioni Abruzzo, Marche e Campania:
A causa del persistere dell’emergenza meteo, per la giornata di domani, martedì 27 febbraio, tutti i treni alta velocità in arrivo e partenza da Roma fermeranno nella stazione Roma Tiburtina.
In linea con il livello di emergenza previsto dai Piani neve e gelo, sarà garantito l’80% dei treni alta velocità e il 50% dei treni del trasporto regionale nel Lazio.
Rete Ferroviaria Italiana invita i viaggiatori a informarsi prima di mettersi in viaggio e a consultare la situazione del traffico ferroviario sul sito rfi.it
Rimborso integrale ai clienti di Trenitalia che hanno rinunciato a viaggiare o sono arrivati con tre ore di ritardo.
Nel nodo di Roma e sulle linee che afferiscono nella Capitale, la circolazione ferroviaria risulta ancora rallentata a causa degli effetti prodotti dalle precipitazioni nevose della mattinata.
Di seguito il dettaglio dei provvedimenti adottati successivamente all’attivazione del piano di emergenza neve e gelo e la situazione della circolazione.
I clienti di Trenitalia che nel corso della mattina hanno rinunciato al loro viaggio sui treni della lunga percorrenza, coinvolti nei rallentamenti causati dal maltempo, hanno ricevuto e hanno diritto al rimborso integrale del biglietto. A chi ha comunque viaggiato ed è giunto a destinazione con un ritardo superiore alle tre ore, Trenitalia riconoscerà il rimborso integrale del biglietto, anziché l’indennità del 50% prevista dalle normative europee.
Di seguito il dettaglio dei provvedimenti adottati in seguito all’attivazione del piano di emergenza neve e gelo e la situazione della circolazione.
Sul resto della rete nazionale il traffico non registra particolari criticità ma l’attenzione rimane alta a causa delle temperature particolarmente rigide.
La circolazione ferroviaria nel Lazio è fortemente rallentata a causa delle precipitazioni nevose che hanno interessato la Regione.
Nello specifico:
L’offerta di servizi ferroviari potrà essere ulteriormente modificata in base all'evolversi delle condizioni meteo. Restano attivi i piani neve e gelo di RFI e Trenitalia.
Attualmente si registrano ritardi medi di 120 minuti. I treni alta velocità provenienti da Nord e in proseguimento su Napoli fermano nella stazione di Roma Tiburtina e non a Roma Termini. Al momento sono sospesi i collegamenti no stop del Leonardo Express tra Roma Termini e l’Aeroporto di Fiumicino.
Il traffico è fortemente rallentato anche su tutte le linee del Lazio che afferiscono alla Capitale.
Circolazione ferroviaria al momento fortemente rallentata, a tratti ferma, nel nodo di Roma, a causa delle precipitazioni nevose che stanno bloccando alcuni scambi nelle stazioni del nodo. Il traffico è fortemente rallentato anche su tutte le linee del Lazio che afferiscono alla Capitale, sulla Siena – Grosseto e sulla Verona – Modena.
Sul resto della rete nazionale il traffico non registra particolari criticità ma l’attenzione rimane alta a causa delle temperature particolarmente rigide.
L’offerta di servizi ferroviari potrà subire ulteriori modifiche e riduzioni, restano attivi i piani neve e gelo di RFI e Trenitalia.
RFI è impegnata con le proprie squadre tecniche su tutto il territorio nazionale per fronteggiare l’emergenza, presidiando i punti nevralgici della rete e intervenendo anche con l’ausilio delle ditte appaltatrici.
Trenitalia ha potenziato i servizi di assistenza ai clienti e sta riprogrammando, laddove necessario, i servizi di trasporto con riduzione progressiva dei treni.
Il Gruppo FS Italiane invita i viaggiatori ad informarsi sulla situazione traffico ferroviario prima di mettersi in viaggio, anche attraverso i canali di informazione del Gruppo FS Italiane: FSnews.it e su Twitter l’account @FSnews_it.
Sono in corso senza sosta le attività di Anas per garantire la transitabilità sulla rete stradale di competenza.