Roma, 13 luglio 2018
Ferrovie dello Stato Italiane ha firmato oggi un nuovo Facility Agreement di tipo revolving e committed - ovvero una linea di credito rotativa con impegno irrevocabile delle banche - per complessivi 2 miliardi di euro.
FS Italiane ha significativamente aumentato con successo la disponibilità rispetto alla precedente linea di credito - scaduta a maggio - che aveva un importo massimo di 1,5 miliardi di euro.
La nuova Facility ha raccolto nuovamente l’interesse del sistema bancario ed è stata interamente sottoscritta da un pool di 11 primari Istituti finanziari nazionali e internazionali, selezionati fra 19 Istituti attraverso una gara indetta ad aprile da FS Italiane e mediante processo di sindacazione.
I proventi della Facility, che è valida fino al 2021, potranno essere utilizzati per le attività generali del Gruppo FS Italiane, incluso l'acquisto di nuovi treni regionali, in particolare i Rock e i Pop, e gli investimenti per sviluppo e potenziamenti infrastrutturali.
Il pool degli Istituti finanziari è costituito da:
Underwriters, Mandated Lead Arrangers and Bookrunners
BNP Paribas, Cassa Depositi e Prestiti, Credit Agricole Corporate and Investment Bank, ING Bank, Intesa Sanpaolo e UniCredit
Co-Lead Managers
Banco Bilbao Vizcaya Argentaria, Bayerische Landesbank, Commerzbank Aktiengesellschaft e HSBC France
Participant
Banco BPM
Banca Agente
Intesa Sanpaolo
L’operazione conferma l’interesse per il profilo di credito di FS Italiane da parte dei mercati finanziari e garantisce continuità nella copertura delle esigenze di liquidità per le molteplici attività del Gruppo.