Rete Ferroviaria Italiana (RFI) è la società dell’Infrastruttura, controllata al 100% dal Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, che garantisce la sicurezza della circolazione ferroviaria sull’intera rete, sviluppa tecnologia dei sistemi e dei materiali ed assicura il mantenimento in efficienza della rete stessa.
Come responsabile delle linee, delle stazioni e degli impianti, RFI garantisce alle diverse imprese ferroviarie l’accesso alla rete italiana, assicura la manutenzione e la circolazione in sicurezza sull’intera infrastruttura, gestisce gli investimenti per il potenziamento e per lo sviluppo delle linee e degli impianti ferroviari e sviluppa la tecnologia dei sistemi e dei materiali.
Sul fronte internazionale, RFI promuove l'integrazione dell'infrastruttura italiana nella Rete Ferroviaria Europea, coordinandosi con i Paesi dell'UE in merito agli standard di qualità, alle azioni e alle strategie di commercializzazione dei servizi.
Attualmente le linee in esercizio si estendono per 16.787 km, dei quali 12.022 elettrificati e 7.619 a doppio binario, con 2.201 stazioni viaggiatori. Attraverso la partecipazione della controllata Bluferries al Consorzio Metromare dello Stretto assicura il collegamento marittimo passeggeri tra Messina, Reggio Calabria e Villa San Giovanni.
RFI è stata costituita il 1° luglio 2001, per rispondere alle Direttive comunitarie, recepite dal Governo italiano, che hanno decretato la separazione fra il gestore della Rete e il produttore dei servizi di trasporto.
La missione di RFI è definita a partire dall'Atto di Concessione per la gestione dell'infrastruttura ferroviaria nazionale, sulla base delle specifiche normative di settore, sia nazionali che comunitarie, e dai Contratti di Programma con lo Stato.
I principali ambiti di attività riguardano:
RFI, svolgendo attività mirate a sviluppare l'infrastruttura ferroviaria nazionale, assicura al nostro Paese una rete ferroviaria efficiente, sicura ed avanzata tecnologicamente, che si estende su tutto il territorio nazionale, occupando oltre 25.000 dipendenti in tutta Italia. Ciò ha comportato per l'Azienda uno sviluppo organizzativo fortemente caratterizzato da una copertura capillare del territorio. La struttura territoriale rappresenta la vera rete operativa di gestione dell'Infrastruttura: si tratta infatti non solo della rete infrastrutturale, ma anche delle stazioni e degli apparati che attengono alla circolazione dei treni e alla manutenzione degli stessi. La Sede Legale si trova a Roma in Piazza della Croce Rossa, 1. Ad essa si aggiungono le sedi di Torino, Milano, Genova, Venezia, Verona, Trieste, Bologna, Firenze, Napoli, Reggio Calabria, Bari, Ancona, Palermo, Cagliari.
Da maggio 2019, è operativa Blue Jet, la nuova società controllata da RFI (Blu Jet S.r.l.100%) e creata per rafforzare il sistema di attraversamento dello Stretto di Messina garantendo il collegamento navale dei passeggeri tra Messina, Villa San Giovanni e Reggio Calabria. Mentre la società Bluferries S.r.l., sempre interamente controllata da RFI, ha per oggetto sociale le attività di traghettamento di mezzi gommati sullo Stretto di Messina.
Amministratore Delegato e Direttore Generale: Vera Fiorani
Direzione Risorse Umane e Organizzazione: Claudio Terzi
Direzione Amministrazione, Finanza e Controllo: Andrea Pascucci
Direzione Acquisti: Giuseppe Albanese
Direzione Strategie, Pianificazione e Sostenibilità: Gianfranco Pignatone
Direzione Internal Audit: Edgardo Ugo Stefano Greco
Direzione Affari Legali e Societari: Vincenzo Sica
Direzione Investimenti: Vincenzo Macello
Direzione Commerciale: Christian Colaneri
Direzione Circolazione: Daniele Moretti
Direzione Produzione: Valerio Giovine
Direzione Stazioni: Sara Venturoni
Direzione Tecnica: Paola Firmi
Direzione Protezione Aziendale: Giuseppe Francesco Lamanna
Sicurezza di Rete e Qualità: Paolo Genovesi
Ricerca e Sviluppo: Eugenio Fedeli
Direzione Sanità: Gennaro Palma
Centro Studi e Progetti Innovativi: Giulia Costagli
Asset Management: Donatella Fochesato
Relazioni con i Media: Marco Mancini
Consiglio di Amministrazione
Presidente: Anna Masutti
Amministratore Delegato e Direttore Generale: Vera Fiorani
Consigliere: Enrico Corali
Consigliere: Silvio Martuccelli
Consigliere: Giuseppe Antonio Taini
Dirigente Preposto: Andrea Pascucci
Collegio Sindacale
Presidente: Mauro D’Amico
Sindaco effettivo: Silvia Razzolini
Sindaco effettivo: Lorenzo Stanghellini
Sindaco supplente: Ennio Celio Luglio
Sindaco supplente: Monica Petrella
Dati economici
ultimo aggiornamento 5 giugno 2020
Capitale Sociale: Euro 31.528.425.067,00