Il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane è una delle più grandi realtà industriali del Paese.
Partecipata al 100% dal Ministero dell’Economia e delle Finanze dal 1992, la Capogruppo Ferrovie dello Stato Italiane SpA controlla le società operative nei quattro settori della filiera, trasporto, infrastruttura, servizi immobiliari e altri servizi e, ferme restando le autonome responsabilità giuridiche delle società partecipate, svolge attività di natura societaria tipiche di una holding (gestione delle partecipazioni, controllo azionariato, ecc.), oltre che di tipo industriale.
Inoltre, attraverso le Direzioni Centrali, la Capogruppo definisce le linee strategiche e assicura l’indirizzo e il coordinamento delle politiche industriali delle società operative.
Leader nel trasporto passeggeri su ferro, con l’88% di quota di mercato, e in quello delle merci su ferro, con il 7%, il Gruppo FS Italiane conta circa 83mila dipendenti, oltre 10mila treni ogni giorno (circa 8mila in Italia e oltre 2mila all’estero), circa 750 milioni di passeggeri su ferro (600 in Italia, 150 all’estero), 300 milioni di passeggeri su gomma e 50 milioni di tonnellate di merci all’anno. Il network ferroviario gestito da Rete Ferroviaria Italiana è di oltre 16.700 km di rete (circa 24.500 km di binari), di cui circa 700 km di rete (1.400 km di binari) sono dedicati ai servizi alta velocità.
Il Gruppo FS Italiane mira a diventare l’impresa di sistema, al servizio dei pendolari e dei passeggeri dei treni alta velocità, implementando la sua offerta di servizi di mobilità e di logistica integrati e sostenibili attraverso infrastrutture di trasporto in sinergia.
Come Gruppo FS italiane, da oltre 100 anni, partecipiamo fattivamente al progresso del Paese, occupandoci della mobilità di giovani, famiglie e lavoratori, di una società che cambia e si evolve vertiginosamente, che accelera, cercando allo stesso tempo di tenersi in contatto attraverso sistemi sempre più veloci ed efficienti.
Da sempre, il nostro core business è costituito dal trasporto sicuro, comodo e efficiente di milioni di persone. Per questo motivo, il nostro principale obiettivo strategico è garantire la migliore qualità di servizio in termini di capillarità territoriale nazionale, puntualità, sicurezza e comfort, ponendo il passeggero sempre al centro di ogni processo decisionale.
Lavoriamo quotidianamente per massimizzare il livello dell’offerta delle Frecce sull’alta velocità e migliorare gli standard del trasporto locale, fondamentale per la qualità della vita di sempre più persone: 451 milioni su un totale di 520 milioni di passeggeri scelgono, ogni anno, i nostri treni regionali.
Realizzare opere e servizi di trasporto in grado di creare valore per la collettività in modo duraturo è possibile anzitutto a partire da investimenti in nuovi treni, più confortevoli e performanti, ma anche attraverso alcuni punti cardine sui quali regolare le prossime azioni: