Informativa
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per garantire una esperienza di navigazione ottimale. Se vuoi saperne di più, negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner o cliccando su "Accetta" consenti all’uso dei cookie.
Accetta
-
Gruppo FS
- Investor Relations
-
FS International
- Sostenibilità
-
Innovazione
-
Opere strategiche
-
Napoli - Bari (sito dedicato)
Palermo - Catania - Messina (sito dedicato)
-
Media
- Bandi e Gare
- Home >
- Sostenibilità >
- Valorizzare il talento >
- Women in Motion
Women in Motion

Il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane in collaborazione con “Valore D” - associazione di imprese che promuove la diversità, il talento e la leadership femminile - è impegnato nel progetto “WIM - Women in Motion" per promuovere la carriera delle donne nelle aree tecniche.
Le recenti statistiche confermano, ancora oggi, l’esistenza di una disparità di genere nel mondo del lavoro, che accomuna l’Italia al resto del mondo: in particolare la presenza maschile domina ancora molto nelle professioni tecnico-scientifiche.
Questa situazione è probabilmente figlia di molteplici fattori, tra cui uno fondamentale legato all’educazione e all’istruzione: ci sono ancora pregiudizi inconsapevoli che limitano le scelte delle studentesse e c i sono preconcetti ben radicati per cui le donne sarebbero “poco portate” per le materie tecnico- scientifiche.
Si rende quindi necessario fare cultura, ovvero, educare e motivare le studentesse a uscire dagli “stereotipi” e intraprendere percorsi di studi alternativi a quelli che oggi sono più “scontati” per loro.
Come azienda che ha visto per la prima volta a novembre del 2015, assegnare a una donna la presidenza, crediamo che il talento femminile esiste in ogni settore e il nostro compito è valorizzarlo.
In questo contesto nasce il progetto Women in Motion, in collaborazione con “Valore D” - associazione di imprese per la diversità e la leadership femminile, il cui obiettivo è promuovere la carriera delle donne nelle nostre aree tecniche e nei settori lavorativi che fino ad oggi sono stati impiegati prevalentemente da uomini.
Andremo per questo nelle scuole e nelle Università per sostenere tra le studentesse un percorso di studi tecnici, per informarle sulle prospettive lavorative e infine per fornire gli strumenti, quali motivazione, competenze e opportunità, per realizzare al meglio il loro potenziale e talento.
Questo percorso sarà possibile grazie ai nostri mentori, ossia a circa 100 donne che, lavorano nelle aree tecniche dell’azienda: saranno loro a incontrare le studentesse nelle scuole e a consigliarle sul percorso di studi e il futuro lavorativo.
Maggio segnerà un tappa particolare per questo progetto: un incontro dedicato alle studentesse d’Italia con ospiti istituzionali e role model per orientare le ragazze allo studio delle materie STEM. E ancora 20 ragazze saranno selezionate per un viaggio nell’eccellenza della tecnica italiana, per raccontare la cultura tecnica al femminile.
Questo progetto non poteva prescindere da un percorso di Change Management interno: stiamo già a lavoro per migliorare la situazione lavorativa delle donne impiegate nelle aree tecniche e abbattere le barriere culturali.
Per maggiori informazioni sul progetto, scrivi a peopleexperience@fsitaliane.it o visita la Pagina Facebook.
Per approfondire
-
Gruppo FS
- La Holding FS Italiane
- Management
- Organi sociali
- Governance
- Società del Gruppo
- Internazionalizzazione
- FS International Sostenibilità
-
Innovazione
- Ingegneria e digitalizzazione
- Tecnologie per i trasporti
- Mobilità integrata
- Osservatorio Nazionale furti di rame
-
Media
- Eventi
- Comunicati stampa e news
- Social Presence
- Edizioni La Freccia e In Regione
- Multimedia gallery
- Rassegna web
- Contatti Media e Relazioni Esterne
-
Insieme muoviamo il Paese.
Tra le più grandi realtà industriali in Italia, con una lunga storia, miriamo a diventare l’impresa di sistema al servizio dei pendolari e dei passeggeri dei treni alta velocità, all’insegna della sostenibilità e mobilità integrata.
Sede legale
Piazza della Croce Rossa, 1 00161 Roma