Informativa
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per garantire una esperienza di navigazione ottimale. Se vuoi saperne di più, negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner o cliccando su "Accetta" consenti all’uso dei cookie.
Accetta
-
Gruppo FS
- Investor Relations
-
FS International
- Sostenibilità
-
Innovazione
-
Opere strategiche
-
Napoli - Bari (sito dedicato)
Palermo - Catania - Messina (sito dedicato)
-
Media
- Bandi e Gare
- Home >
- Sostenibilità >
- Rapporto di Sostenibilità >
- Metodologia
Metodologia
Le informazioni contenute nel Rapporto di sostenibilità 2017 sono confrontate con quelle relative ai due esercizi precedenti. Eventuali differenze rispetto ai precedenti Rapporti di sostenibilità sono dovute al perfezionamento dei metodi di rilevazione adottati.
Dal 2011 il processo di raccolta dati avviene tramite la soluzione informatica SuPM - Sustainability Performance Management, che include oggi 21 società operative del Gruppo, identificate in funzione dei seguenti criteri:
- materialità, cioè rilevanza dei reciproci impatti (sociali, economici e ambientali) tra società e stakeholder principali;
- controllo, cioè capacità del Gruppo di influenzarne le attività.
Il Rapporto di Sostenibilità 2017 è stato redatto in conformità agli standard “GRI Sustainability Reporting Standards”, definiti nel 2016 dal Global Reporting Initiative (GRI), secondo l’opzione di rendicontazione Comprehensive. Al fine di garantire il recepimento delle più recenti evoluzioni in tema di reporting di sostenibilità, il Gruppo FS Italiane ha infatti deciso di effettuare una earlier adoption degli standard GRI (la cui applicazione è prevista dai bilanci pubblicati dopo il 1 luglio 2018). I dati e le informazioni rendicontate sono state fornite direttamente dalle funzioni responsabili o sono state desunte da altre fonti ufficiali.
Il Rapporto 2017 è stato esaminato dal Consiglio di Amministrazione di Ferrovie dello Stato Italiane SpA nella seduta del 30 maggio 2018.
-
Gruppo FS
- La Holding FS Italiane
- Management
- Organi sociali
- Governance
- Società del Gruppo
- Internazionalizzazione
- FS International Sostenibilità
-
Innovazione
- Ingegneria e digitalizzazione
- Tecnologie per i trasporti
- Mobilità integrata
- Osservatorio Nazionale furti di rame
-
Media
- Eventi
- Comunicati stampa e news
- Social Presence
- Edizioni La Freccia e In Regione
- Multimedia gallery
- Rassegna web
- Contatti Media e Relazioni Esterne
-
Insieme muoviamo il Paese.
Tra le più grandi realtà industriali in Italia, con una lunga storia, miriamo a diventare l’impresa di sistema al servizio dei pendolari e dei passeggeri dei treni alta velocità, all’insegna della sostenibilità e mobilità integrata.
Sede legale
Piazza della Croce Rossa, 1 00161 Roma