Informativa
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per garantire una esperienza di navigazione ottimale. Se vuoi saperne di più, negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner o cliccando su "Accetta" consenti all’uso dei cookie.
Accetta
-
Gruppo FS
- Investor Relations
-
FS International
- Sostenibilità
-
Innovazione
-
Opere strategiche
-
Napoli - Bari (sito dedicato)
Palermo - Catania - Messina (sito dedicato)
-
Media
- Bandi e Gare
- Home >
- Innovazione >
- Tecnologie per i trasporti >
- Sicurezza della circolazione
Sicurezza della circolazione

La sicurezza (safety) consiste nel creare le più idonee condizioni tecnologiche, organizzative e informative per azzerare il rischio di incidenti e pericoli all’incolumità fisica dei passeggeri, determinati dal viaggio in sé e dal mezzo utilizzato. La tecnologia adottata da RFI e Trenitalia è tra le più evolute al mondo e le statistiche internazionali ci pongono ai vertici in questo ambito.
Tecnologie per la circolazione
Gli apparati e i sistemi per la sicurezza della circolazione ad oggi impiegati sulla rete italiana sono diversificati e integrati tra loro in base alle caratteristiche delle linee e al tipo di traffico che su esse si svolge (passeggeri o merci; lunga, media o breve percorrenza) e assicurano:
- la gestione della circolazione in stazione, nei bivi e nelle altre località di servizio, consentendo di operare in sicurezza su scambi, segnali, ecc., in relazione ai binari assegnati a ciascun treno (apparati centrali: ACE - Apparato Centrale Elettrico , ACEI-Apparato Centrale elettrico ad itinerari, ACC-Apparato Centrale Computerizzato, ACC-M Apparato Centrale Computerizzato Multistazione);
- il distanziamento dei treni, permettendo di mantenere sempre la distanza di sicurezza tra un treno e l'altro sulle linee (sistemi tecnologici di distanziamento quali: BA= blocco automatico; BAB= blocco automatico banalizzato; BCA= blocco conta assi; BCAB= blocco conta assi banalizzato; BR= blocco radio per linee AV/AC);
- la protezione della marcia dei treni (SSC - Sistema di Supporto alla Condotta, SCMT - Sistema Controllo Marcia del Treno, ERTMS - European Rail Train Management System);
- la supervisione e il telecomando della circolazione (SCC - Sistema Comando e Controllo,con le sue evoluzioni dedicate all'AV lungo le linee, SCC-AV, SCC-M) e CTC - sistema di Controllo Centralizzato del Traffico);
- la protezione della circolazione nei punti di intersezione con la rete stradale (Passaggi a Livello);
- l'acquisizione e il trasferimento delle informazioni di terra e di bordo (sistema di telecomunicazione dedicata GSM-R, dove" R" sta per railway).
Tecnologie di supporto all'esercizio
Tra gli altri sistemi tecnologici funzionali all'esercizio ferroviario, un posto di primo piano spetta a quelli dedicati a:
- il supporto alla gestione informatizzata dei processi di manutenzione (piattaforma manutenzione) e di circolazione (piattaforma circolazione, funzionale tra l'altro all' informazione al pubblico sull'andamento dei treni così come al rapporto commerciale con le Imprese ferroviarie);
- il telecontrollo degli impianti fissi di trazione elettrica che consente di agire da postazioni centralizzate sul processo di trasmissione, trasformazione, conversione e distribuzione dell'energia elettrica necessaria alla trazione dei mezzi in circolazione sulla rete (DOTE);
- la videosorveglianza dei più importanti asset della rete (tratti di linea, gallerie, ponti, stazioni, ecc.), fondamentale per garantire continuità ed efficienza della circolazione, ma anche per elevare la sicurezza dei viaggiatori nelle stazioni.
Per approfondire
-
Gruppo FS
- La Holding FS Italiane
- Management
- Organi sociali
- Governance
- Società del Gruppo
- Internazionalizzazione
- FS International Sostenibilità
-
Innovazione
- Ingegneria e digitalizzazione
- Tecnologie per i trasporti
- Mobilità integrata
- Osservatorio Nazionale furti di rame
-
Media
- Eventi
- Comunicati stampa e news
- Social Presence
- Edizioni La Freccia e In Regione
- Multimedia gallery
- Rassegna web
- Contatti Media e Relazioni Esterne
-
Insieme muoviamo il Paese.
Tra le più grandi realtà industriali in Italia, con una lunga storia, miriamo a diventare l’impresa di sistema al servizio dei pendolari e dei passeggeri dei treni alta velocità, all’insegna della sostenibilità e mobilità integrata.
Sede legale
Piazza della Croce Rossa, 1 00161 Roma